Questa mattina ho avuto modo di partecipare ad un Convegno sugli Anziani che si è tenuto presso la facoltà di Farmacia di Novara.
Un appuntamento interessante in cui sono stati affrontati temi delicati e di primaria importanza che trovano raffronto nella vita di milioni di famiglie italiane.
Sul tavolo, il problema dell'Anziano che con l'avanzare dell'età e per cause, spesso, fisiologiche cade in una spirale di depressione che conduce poi a forme di demenza che inevitabilmente compromettono la loro qualità di vita.
Dal dibattito, molto vivo, tenutosi durante gli interventi è emersa una richiesta molto chiara da parte del Presidente Biolcati e degli altri medici e specialisti del settore: una maggiore attenzione da parte del Governo a queste tematiche, magari predisponendo organi istituzionali dedicati.
Nella settimana scorsa, a seguito dello spostamento di alcuni Senatori in altri schieramenti, mi è stato chiesto di unirmi nuovamente alla Commissione Sanità del Senato. Ho accettato la proposta e porterò nelle prime sedute a cui parteciperò le richieste di questo convegno.
Spero di potervi comunicare ben presto novità a riguardo.
Franca Biondelli
venerdì 11 dicembre 2009
Chi dà il buon esempio?
Ho appena finito di scrivere un pensiero su Monsignor Tettamanzi e, apprendo dai giornali, le parole irresponsabili che il nostro Premier ha rivolto nei confronti della Corte Costituzionale.
Mi chiedo come si possa pretendere da un partito della compagine di Governo un comportamento responsabile se lo stesso Leader, per di più all'estero come rappresentante dell'Italia intera, non manca un occasione per attaccare le più alte cariche dello stato, garanzia stessa della stabilità della repubblica.
Sono ancora una volta dispiaciuta da questi comportamenti: amareggiata dalle affermazioni del Premier che ancora una volta non mostra il rispetto che deve verso le altre Istituzioni. Noi del PD lo pretendiamo.
Ci sono magistrati che in nome del bene comune, per consegnarci un'Italia migliore, hanno lottato duramente e pagato il prezzo di questa lotta con la loro vita. A loro non solo rispetto ma ammirazione. E' questa la cultura che si deve diffondere: rispetto profondo per la giustizia. E io mi batterò per questo.
Franca Biondelli
Mi chiedo come si possa pretendere da un partito della compagine di Governo un comportamento responsabile se lo stesso Leader, per di più all'estero come rappresentante dell'Italia intera, non manca un occasione per attaccare le più alte cariche dello stato, garanzia stessa della stabilità della repubblica.
Sono ancora una volta dispiaciuta da questi comportamenti: amareggiata dalle affermazioni del Premier che ancora una volta non mostra il rispetto che deve verso le altre Istituzioni. Noi del PD lo pretendiamo.
Ci sono magistrati che in nome del bene comune, per consegnarci un'Italia migliore, hanno lottato duramente e pagato il prezzo di questa lotta con la loro vita. A loro non solo rispetto ma ammirazione. E' questa la cultura che si deve diffondere: rispetto profondo per la giustizia. E io mi batterò per questo.
Franca Biondelli
La Lega rispetti le istituzioni
Sono dispiaciuta e preoccupata per i toni che, ultimamente, la Lega sta assumendo nei confronti delle istituzioni cattoliche.
L'ultimo attacco da parte del Carroccio al Cardinale Tettamanzi è inqualificabile, volgare e vergognoso.
Voglio manifestare la mia piena solidarietà all'arcivescovo di Milano che, ogni giorno, si adopera concretamente per l'aiuto dei poveri, degli emarginati, dei lavoratori che hanno perduto un posto di lavoro, dei deboli.
Sono ancora ben presenti nella mia memoria le parole dell'Arcivescovo Emerito, Monsignor Martini, che solo due settimane fa mi raccomandava di fare politica con l'occhio rivolto verso il prossimo e senza l'affanno di prendersi una prima pagina, lavorando nel silenzio per il bene di tutti, specialmente dei più indifesi.
Una linea che evidentemente alla Lega non appartiene, spero che come me si dissocino da questi comportamenti inqualificabili non solo i colleghi Senatori e Deputati dell'opposizione ma anche i colleghi della Maggioranza, è ora di dare un segno chiaro, è ora che venga ribadito il limite che separa la dialettica politica - che appartiene alla politica - e il rispetto delle istituzioni, politiche, sociali, religiose alle quali tutti noi cittadini dobbiamo rispetto.
Franca Biondelli
L'ultimo attacco da parte del Carroccio al Cardinale Tettamanzi è inqualificabile, volgare e vergognoso.
Voglio manifestare la mia piena solidarietà all'arcivescovo di Milano che, ogni giorno, si adopera concretamente per l'aiuto dei poveri, degli emarginati, dei lavoratori che hanno perduto un posto di lavoro, dei deboli.
Sono ancora ben presenti nella mia memoria le parole dell'Arcivescovo Emerito, Monsignor Martini, che solo due settimane fa mi raccomandava di fare politica con l'occhio rivolto verso il prossimo e senza l'affanno di prendersi una prima pagina, lavorando nel silenzio per il bene di tutti, specialmente dei più indifesi.
Una linea che evidentemente alla Lega non appartiene, spero che come me si dissocino da questi comportamenti inqualificabili non solo i colleghi Senatori e Deputati dell'opposizione ma anche i colleghi della Maggioranza, è ora di dare un segno chiaro, è ora che venga ribadito il limite che separa la dialettica politica - che appartiene alla politica - e il rispetto delle istituzioni, politiche, sociali, religiose alle quali tutti noi cittadini dobbiamo rispetto.
Franca Biondelli
giovedì 3 dicembre 2009
Dimensionamento della Scuola di Borgomanero
Ho ricevuto in questi giorni numerose segnalazioni da parte di genitori e insegnanti riguardo al timore di un dimensionamento della Direzione didattica di Borgomanero, come già deliberato dalla giunta comunale.
Mi sono immediatamente attivata scrivendo al Sindaco di Borgomanero Anna Tinivella affinchè si battesse al fine di evitare che un sistema attivo e funzionante come quello Borgomanerese venisse smembrato.
Ecco il testo della lettera:

Leggo con piacere che oggi questo rischio è rientrato, la scuola di Borgomanero è 'salva', e ringrazio ancora le persone che mi hanno fatto questa segnalazione perchè è nostro dovere garantire e difendere il cittadino.
Ho attivato ormai da qualche mese la mia pagine di Facebook, invito tutti i Borgomaneresi a chiedermi l'amicizia e a stabilire un filo diretto. Io sono a vostra disposizione, sempre.
Acqua privata, il governo intraprende una strada pericolosa.

La legge sulla privatizzazione è una scelta pericolosa fatta da un Governo centralista è poco attento alle autonomie locali (compresa la Lega compiacente) .
Ma cosa si può fare allora a legge approvata?
Apprezzo le proteste di numerose Regioni che sull' esproprio delle proprie competenze hanno individuato materia da ricorso alla Corte Costituzionale.
In Francia, dopo la privatizzazione dell'acqua per legge, si sono resi conto che invece di migliorare la situazione l'hanno peggiorata ed è fallito il progetto. Il Comune di Parigi ha deciso di tornare in dietro, e cioè ritornare alla gestione pubblica dal 2010.
Il PD voleva e vuole bloccare questa riforma affrontando però i vizi pubblici per arrivare all'obiettivo di disporre dell'acqua senza essere asserviti alle esigenze di profitto di qualche multinazionale.
E' importante, per il nostro partito, che una risorsa di primaria necessità come questa venga gestita in maniera efficiente e giusta.
Iscriviti a:
Post (Atom)