venerdì 2 maggio 2014

Assegnazione deleghe Sottosegretario Biondelli

Il Sottosegretario al Lavoro Franca Biondelli ha ricevuto in questi giorni le deleghe dal Ministro al Lavoro Giuliano Poletti e dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. L'attività dell'Onorevole Biondelli avrà funzione di indirizzo politico amministrativo, concernenti le competenze istituzionali relative alle direzioni generali:
a - per l'inclusione e le politiche sociali
b - dell'immigrazione e delle politiche di integrazione
c - materie concernenti le politiche della famiglia e le politiche di integrazione.

sabato 26 aprile 2014

50esimo di fondazione per la sezione Alpini di Borgomanero

La sezione del Gruppo Alpini Borgomanero ha compiuto 50 anni di attività. Alpini vuol dire Stato italiano. Il loro contributo sociale è una realtà sia in divisa che in congedo. L'essere Alpini ti accompagna tutta la vita con spirito di sacrificio e di abnegazione

venerdì 25 aprile 2014

25 aprile, nella mia città per ricordare i valori della resistenza


Parlare di 25 aprile per me riveste sempre un sentimento sempre particolare. Figlia di partigiana ho potuto conoscere in prima persona quelle che sono la storia e i sentimenti che una ricorrenza come questa possono destare. Ogni anno è un appuntamento che si rinnova e assume sempre caratteristiche particolari. Ogni anno sento le motivazioni che spingono a ricordare e a trasmettere il valore del ricordo alle nuove generazioni. Il valore del sacrificio, della lotta per un ideale fino ad arrivare alle conseguenze più estreme. Il mio pensiero va proprio verso coloro che hanno dato la vita per regalarci la democrazia e la libertà. Valori che il 25 aprile porta con sé e che rappresentano per me e per il mio partito la le linee guida della mia attività politica. Mio padre giovane ragazzo ha sentito il peso della responsabilità ed ha lasciata cosa sua per andare ad affrontare una guerra a cui avrebbe potuto assistere da spettatore. Ed è proprio ai tanti giovani a cui oggi mi voglio rivolgere. Quei giovani che vengono sballottati da una parte e dall'altra dai social network e dall'informazione che oggi ci presentano cure più o meno sane per affrontare il disagio. La deriva della violenza ideologica, della xenofobia, del disfattismo, oggi, in un momento come questo di crisi economica sono pericoli reali a cui bisogna far fronte e bisogna combattere. Le ragioni di una maggiore attenzione di fronte a questi pericolo per i nostri ragazzi, sono date da coloro che pur di ottenere consenso elettorale, soffiano sul fuoco dell'odio e del contrasto a tutti i costi traviando i nostri ragazzi e portandoli in ideologie che parlano di disfattismo e di violenza. Una deriva che abbiamo il dovere di contrastare. Giornate come queste devono essere il caposaldo di questa battaglia. I valori del 25 aprile sono quest'anno e sempre rivolti in particolar modo ai giovani affinché il sacrificio per la democrazia e per costruire una società senza violenza e fondata sul rispetto possa non essere avvenuto invano e che il peso della memoria di quanto accaduto possa riecheggiare in tutte le manifestazioni di oggi per ridare vigore a quegli ideali che sono ancora oggi la spina dorsale della nostra Repubbilca.
Viva i valori del 25 aprile.

Viva la resistenza.

giovedì 10 aprile 2014

Erasus+ 2014-2020: il futuro dell'Europa è giovane


Ho partecipato oggi, giovedì 10 aprile 2014, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, all'evento "Erasmus+2014-2020 - Cambiare vita, aprire la mente" organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dall'Università e della Ricerca, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Indire, Isfol e Agenzia Nazionale per i giovani. Il nuovo programma Erasmus+ 2014-2020, che integra i sette programmi finora esistenti, viene avviato in un momento in cui nell’UE quasi 6 milioni di giovani sono disoccupati, con livelli che in taluni paesi superano il 50%. Nello stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa. Erasmus+ affronterà questi deficit fornendo opportunità di studio, di formazione o di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.

Cambiamento come evoluzione; apertura come disponibilità mentale ad accogliere le novità, a confrontarsi con le idee altrui. Aspetti fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi e di tutto il continente europeo. 

lunedì 7 aprile 2014

IO FACCIO RETE CON ANGSA



Assistenza, spazi, supporto, contatti, informazioni, corretta gestione, formazione del personale, contributi. Di questo e tanto altro hanno bisogno le associazioni che si occupano dei ragazzi affetti da autismo. Di questo e di tanto altro hanno bisogno le famiglie che vivono da vicino la malattia. Il mio impegno è attivo da anni verso di loro, verso coloro che lottano tutti i giorni contro l'autismo. Angsa Novara con Benedetta Demartis non solo è sempre in prima linea ma ha la capacità straordinaria per innovarsi e inventarsi nuove iniziative per ottenere nuove risorse. Il progetto 'Adotta una terapia' realizzato con la fondazione 'I bambini delle fate' di Franco Antonello ne è la riprova. Con l'incarico di Sottosegretario cresce il peso e la responsabilità di portare avanti progetti concreti per tutti coloro che vivono l'autismo tutti i giorni. Una spinta ulteriore per le proposte di legge in Parlamento.