Oggi a Borgomanero con la locale sezione degli Alpini per la
conclusione dell’anno di attività. Ringrazio le penne nere per avermi voluta
con loro in questa giornata di festa. Gli Alpini in attività rappresentano con
onore l’Italia nelle missioni internazionali; gli Alpini in congedo sono spina
dorsale della società capaci di proporre numerose iniziative ed essere sempre
pronti ed operativi nei momenti del bisogno soprattutto a fianco della
Protezione Civile quando il nostro territorio è in difficoltà. Grazie per tutto
quello che fate ancora e vi auguro un anno ancora ricco di iniziative.
domenica 29 novembre 2015
sabato 28 novembre 2015
Oggi Assemblea soci Itsituto Nastro Azzurro
domenica 22 novembre 2015
Virgo fidelis, vicina ai Carabinieri
sabato 21 novembre 2015
Da terra a terra. Un successo la prima uscita del Forum Immigrazione del PD Novara
giovedì 19 novembre 2015
Giornata Diritti Infanzia e Adolescenza: il Sottosegretario Biondelli all’evento organizzato da Telefono Azzuro
Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Franca Biondelli, ha partecipato all’evento organizzato da Telefono Azzurro “I diritti inascoltati, la parola ai ragazzi #Nonstiamozitti”, presso l’Istituto Comprensivo Regina Elena, a Roma.
L’iniziativa, promossa per celebrare la Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha dato centralità alla voce degli studenti che hanno potuto rivolgere al Sottosegretario domande su temi quali lavoro, famiglia, integrazione, media e nuove tecnologie, dando vita così ad un confronto tra le loro opinioni e le “certezze” degli adulti.
giovedì 12 novembre 2015
Pensioni: potranno accedere alla salvaguardia anche i circa 5.000 lavoratori titolari di congedo o permesso per l'assistenza ai familiari disabili (legge 104/'92) che ne erano finora rimasti esclusi
I risparmi conseguiti nell'applicazione dei provvedimenti in
favore dei lavoratori cui non si applica l'elevazione dei requisiti
pensionistici prevista dalla "legge Fornero" consentiranno l'accesso
alla salvaguardia anche ai circa 5.000 lavoratori e lavoratrici titolari di
congedo o permesso per l'assistenza ai familiari disabili (legge 104/'92) che
ne erano finora rimasti esclusi. È questa la decisione assunta nel corso
dell'ultima seduta, svoltasi il 9 novembre, della Conferenza dei servizi che,
per legge, aveva il compito di accertare l'esistenza di eventuali economie
provenienti dai sei provvedimenti già messi in atto, nonché di verificare la
sussistenza dei presupposti per procedere all'attivazione dei cosiddetti
"vasi comunicanti", cioè ad un'eventuale riassegnazione di risorse
finanziarie, e di relative consistenze numeriche, tra le categorie di soggetti
già destinatari delle disposizioni di salvaguardia. La Conferenza dei servizi,
cui partecipano il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il
Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha infatti potuto verificare la
presenza di risparmi tali da consentire l'accesso alla salvaguardia anche ai
titolari di congedo o permesso ai sensi della legge 104/92, i quali, pur possedendo
i requisiti per essere ammessi al beneficio, non sono rientrati nel limite
numerico previsto, per tale categoria, dalla quarta e dalla sesta salvaguardia.
Gli esiti della Conferenza sono stati tempestivamente e formalmente comunicati
all'Inps, che provvederà ad inviare agli interessati la certificazione del
diritto alla salvaguardia. Questi soggetti vanno ad aggiungersi ai 26.300 per i
quali è prevista la salvaguardia nella legge di Stabilità 2016.
mercoledì 11 novembre 2015
Oggi festa induista Dipavali.

domenica 8 novembre 2015
Festeggiamenti 4 novembre a Borgomanero
sabato 7 novembre 2015
Oggi a Novara per inaugurare la mostra fotografica dedicata a Don Milani
Iscriviti a:
Post (Atom)