Oggi magnifico e colorato pomeriggio a Balocco per
incontrare i rappresentanti italiani della comunità senegalesi di tutta Italia
riunitasi per dare spazio alle attività femminili dei gruppi. Una bellissima
accoglienza ed un esempio di civile e pacifica convivenza.
sabato 28 febbraio 2015
Incontro con la Senatrice Capacchione
Questa mattina a Borgomanero la Segreteria cittadina ha incontrato la Senatrice PD Rosaria Capacchione. Giornalista de 'Il Mattino' nota per le sue scomode inchieste sulla camorra. Con lei, dopo una visita alla torretta sequestrata alla mafia, un viaggio su quanto fatto e su quanto ancora da fare per la lotta alla criminalità organizzata.
sabato 21 febbraio 2015
Cyberbullismo e ludopatia se ne è parlato a Monapello (Pescara)

In conclusione mi ha fatto molto
piacere ricevere gli apprezzamenti da parte dell’Assessore regionale Sclocco
che ha apprezzato quanto fatto dal Governo per le non auto sufficienze.
Sappiamo benissimo che c’è tanto da fare però qualche pesante e concreto passo
in avanti è stato fatto.
martedì 17 febbraio 2015
Soddisfazione per lo sgombero del Castello di Miasino
Lo sgombero del Castello di Miasino è una vittoria della legalità sulla prepotenza delle mafie. Che ora l'impegno sia rivolto a difendere e valorizzare un bene finalmente tornato nella disponibilità dei cittadini. Mi auguro che un’azione altrettanto incisiva e definitiva venga presa anche su un altro bene confiscato: la Torretta di Borgomanero. Edificio che giace inutilizzato e che invece dovrebbe essere anch’esso restituito ai cittadini. Nel dicembre del 2013 insieme al senatore Franco Mirabelli, capogruppo PD presso la commissione antimafia e il coordinatore degli Ecologisti Democratici Fabrizio Barini avevamo chiesto un intervento. Crediamo che i tempi siano maturi per affrontare e risolvere anche questo problema.
Nella foto un momento del tour della legalità del 2013 con la relazione del senatore Mirabelli davanti alla Torretta di Borgomanero
mercoledì 11 febbraio 2015
Bonus bebè: firmato il decreto attuativo
Nel Consiglio dei Ministri di ieri è stato firmato il decreto cd. “bonus bebè”, necessario per dare pratica attuazione a quanto previsto nella legge di stabilità 2015.
Dopo anni di
contrazione delle risorse a favore delle famiglie, la legge di Stabilità aveva inserito uno stanziamento per il 2015 di 202 milioni di euro al fine di dare un supporto concreto alla maternità; questa previsione si traduce in un assegno di 80 euro al mese, di durata triennale, per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, in presenza di un reddito ISEE inferiore a 25 mila euro. Tale contributo viene raddoppiato in caso di redditi particolarmente bassi.
L’interesse di un Governo per i problemi reali delle persone non si misura solo a parole ma, soprattutto, con i fatti: e il bonus bebè è un fatto!
Roma, 11 febbraio 2015
domenica 8 febbraio 2015
Con Fassino e l’Anci per dire no al razzismo
Dal 16 al 22 marzo si celebrerà la Settimana di azione
contro il razzismo e xenofobia giunta alla sua undicesima edizione. Così come
in passato si rinnova l’iniziativa rivolta a tutti i comuni e ai sindaci per
ripetere il successo dello scorso anno. Nella mia attività di Sottosegretario
del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con deleghe all’integrazione
ho rinnovato l’iniziativa insieme al Presidente ANCI Piero Fassino per
coinvolgere tutti i sindaci ad aderire proponendo nuove iniziative che
coinvolgano il comune, le scuole e il territorio limitrofo.
Mi auguro che tutti i sindaci possano raccogliere l’invito.
Questa la lettera che verrà inviata in tutti i comuni
italiani.
sabato 7 febbraio 2015
Ludopatia: una nuova dipendenza cosa può fare la politica?
Tanti temi come questi sono stati
affrontati nella giornata organizzata da Amci a Novara. E’ molto importante
affrontare sempre queste tematiche e parlarne. Per questo mi sento di rivolgere
un sentito grazie al dottor Tino Zampogna Presidente Amci Novara per
l’iniziativa organizzata.
giovedì 5 febbraio 2015
Armonia interreligiosa: è dall’assenza di confronto che nascono i fanatismi
Elementi che potranno essere ripresi nella terza tappa del Tavolo Interreligioso che si terrà all’interno di un convegno ad Assisi città simbolo di pace.
Ci tengo a ringraziare tutti i convenuti perché da loro sono giunti stimoli positivi.
martedì 3 febbraio 2015
Benvenuto Presidente Mattarella

domenica 1 febbraio 2015
Bicentenario nascita di Don Bosco 1815-2015
Oggi a Borgomanero per festeggiare il bicenteneraio della nascita di Don Bosco. Una figura che per me politico piemontese ha rappresentato una guida spirituale molto importante. La sua figura sul nostro territorio è sentitissima e ha influenzato senza ombra di dubbio l’impegno delle persone che lottano per costruire una società in difesa dei più deboli. In particolar modo i giovani che in questa generazione stanno attraversando uno dei periodo più difficili. Proprio quello spirito che aveva spinto Don Bosco a lottare per aiutare i nostri ragazzi a costruirsi un futuro migliore, è l’insegnamento che maggiormente mi preme sottolineare e porre in evidenza quest’oggi. Uno dei suoi insegnamenti più forti riguarda proprio il “Mi faccio carico”. Una guida che va oltre il lassismo che molte volte coglie i nostri ragazzi che si limitano a vedere le cose che non vanno e a criticarle aspramente ma nulla di più. L’Insegnamento di Don Bosco va in direzione contraria. Il radicamento dell’ordine dei salesiani sul nostro territorio fa sì che questa spinta orientativa sia viva ogni giorno nella nostra vita quotidiana. Per questo oggi, questa ricorrenza rappresenta una festa per tutti noi e per tutto il nostro territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)