giovedì 29 novembre 2012

Sabato 1 Dicembre a Novara Pierluigi Bersani!


50 ANNI DALLA NASCITA DEI NAS


Oggi, 29 novembre, al Ministero della Salute, con la presenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti e  del  Ministro Balduzzi, ho partecipato in qualità di rappresentante dell'Ufficio di Presidenza della Commissione d'Indagine sul SSN del Senato,  alla cerimonia di consegna dell'alta onorificenza di cui è stato insignito il Comando del Carabinieri (NAS) per la tutela della Salute.
Ringrazio i NAS con cui ho potuto lavorare e sperimentare sul campo la loro preparazione e professionalità sapientemente guidati dal Genarale Piccinno.
Non posso che plaudire alla decisione di tributare al Comando la Medaglia d'Oro al merito della Sanità pubblica.
Ancora un grazie  a tutta l'Arma dei Carabinieri per il lavoro che svolgono tutti i giorni  sul territorio italiano.

martedì 27 novembre 2012

SOSTENIAMO BERSANI!

Carissimi/e, domenica 2 dicembre dalle ore 8 alle ore 20 presso la SOMS in corso Roma  a Borgomanero, si terrà il ballottaggio 
per il candidato  premier della coalizione di Centro Sinistra. 

Vi chiedo di tornare a votare per Pierluigi Bersani. 

Sono sicura che governerà questo Paese con senso di responsabilità e con grande competenza, in un momento 
dove l'Italia sta vivendo  una profonda crisi . 
E' un passaggio difficile, c'è in gioco l'Italia, e il Segretario Pierluigi Bersani è la persona giusta per guidare questo paese. 
Ha dimostrato anche in questi mesi, la capacità di unire invece che dividere, ha usato un linguaggio di verità senza illudere il popolo italiano con 
slogan populistici poi difficilmente praticabili. 

Domenica perciò decideremo il futuro per noi e per i nostri figli. 

Scegli Pierluigi Bersani. 

Io l'ho sostenuto e lo  voterò convintamente! 

Ringrazio, comunque, tutti i cittadini che hanno votato per le Primarie del Centro Sinistra, al di la del candidato che hanno sostenuto. 

Grazie! 
Franca Biondelli

sabato 24 novembre 2012

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne


Siamo vicini al 25 novembre. Dal 17 dicembre 1999 è la data in cui ricorre la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in ricordo del brutale assassinio avvenuto il 25 novembre del 1960 delle sorelle Mirabal.
L'Associazione liberelibertàresponsabilità - di cui anch’io faccio parte e che sostengo - recita nel manifesto della Presidente, la Senatrice  Anna Serafini: «nasce da un gruppo di donne che vuole far crescere una visione innovativa, laica, riformista ed europea del welfare, dei diritti della persona e delle relazioni familiari, arricchendo in tal modo le proposte del PD. L'ambizione è quella di rivolgersi a tutte queste donne. Donne che, della flessibilità e della capacità di scambiarsi esperienze e conoscenza, hanno fatto uno stile di vita. Donne che, hanno bisogno di trovarsi/ritrovarsi in una nuova comunità che regali loro nuova voce, capacità di contare, possibilità di esprimere pensieri forti e azioni consequenziali e incisive. Abbiamo l'ambizione di far crescere la voglia di partecipare e di entrare in relazione attraverso molteplici forme di linguaggio. Le prime scadenze saranno il rilancio della battaglia storica sugli asili nido e l'impegno su una nuova frontiera culturale per contrastare il fenomeno crescente della violenza di genere. E' solo un primissimo inizio. Il desiderio è quello di creare una rete tra donne, fuori e dentro le istituzioni, per affermare politiche di innovazione nel welfare e nelle relazioni familiari.»
La violenza sulle donne è un tema delicato che ancora oggi presenta grandi criticità dal punto di vista burocratico e psicologico nella omessa denuncia, spesso per paura o vergogna. I casi di violenza sono anche interni alle famiglie, da coloro che sono più cari nella sfera affettiva e questo a volte è un blocco alla denuncia assolutamente da superare. Oltre alla denuncia della violenza fisica vi è anche quella non meno trascurabile della violenza verbale. Ho potuto notare in tanti anni di sindacato e ora come Senatrice che spesso è più facile alzare la voce e prendere posizione contro la donna. In un paese come il nostro, ciò all’alba del 2013 è un dato allarmante e da combattere. Ecco perché invito tutti voi, cari amici e care amiche, a seguire e sostenere la giornata del 25 novembre.

Sen. Franca Biondelli

mercoledì 21 novembre 2012

SLA, BIONDELLI (PD): 200ML NON BASTANO, IL GOVERNO SI E' IMPEGNATO A TROVARE FONDI



(9Colonne) Roma, 21 nov - "Oggi le associazioni dei malati di Sla e di disabili gravissimi hanno incontrato il sottosegretario dell'economia Polillo che ha ribadito l'impegno del governo a trovare fondi per i malati. Al contempo il sottosegretario ha chiesto alla commissione d'Indagine del SSN una verifica su tutti i disabili gravi che vi sono nel nostro Paese, in tempi brevissimi. Quasi sicuramente le risorse stanziate non basteranno e ci sarà bisogno di trovarne altre aggiuntive. Già ieri in Senato tutte le forze politiche hanno riconosciuto che il fondo va integrato con altre risorse, come ha sottolineato anche il vicepresidente Chiti. Il nostro impegno sarà quello di ribadire tale necessità con un emendamento specifico alla Legge di stabilità quando il provvedimento sarà in discussione al Senato". Lo afferma la senatrice del Pd Franca Biondelli, della commissione sanità di Palazzo Madama, che ha partecipato questa mattina all'incontro.