giovedì 10 aprile 2014

Erasus+ 2014-2020: il futuro dell'Europa è giovane


Ho partecipato oggi, giovedì 10 aprile 2014, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, all'evento "Erasmus+2014-2020 - Cambiare vita, aprire la mente" organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dall'Università e della Ricerca, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Indire, Isfol e Agenzia Nazionale per i giovani. Il nuovo programma Erasmus+ 2014-2020, che integra i sette programmi finora esistenti, viene avviato in un momento in cui nell’UE quasi 6 milioni di giovani sono disoccupati, con livelli che in taluni paesi superano il 50%. Nello stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa. Erasmus+ affronterà questi deficit fornendo opportunità di studio, di formazione o di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.

Cambiamento come evoluzione; apertura come disponibilità mentale ad accogliere le novità, a confrontarsi con le idee altrui. Aspetti fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi e di tutto il continente europeo. 

lunedì 7 aprile 2014

IO FACCIO RETE CON ANGSA



Assistenza, spazi, supporto, contatti, informazioni, corretta gestione, formazione del personale, contributi. Di questo e tanto altro hanno bisogno le associazioni che si occupano dei ragazzi affetti da autismo. Di questo e di tanto altro hanno bisogno le famiglie che vivono da vicino la malattia. Il mio impegno è attivo da anni verso di loro, verso coloro che lottano tutti i giorni contro l'autismo. Angsa Novara con Benedetta Demartis non solo è sempre in prima linea ma ha la capacità straordinaria per innovarsi e inventarsi nuove iniziative per ottenere nuove risorse. Il progetto 'Adotta una terapia' realizzato con la fondazione 'I bambini delle fate' di Franco Antonello ne è la riprova. Con l'incarico di Sottosegretario cresce il peso e la responsabilità di portare avanti progetti concreti per tutti coloro che vivono l'autismo tutti i giorni. Una spinta ulteriore per le proposte di legge in Parlamento.

 


sabato 5 aprile 2014

Briga: inaugurata la nuova biblioteca intitolata a Peppino Impastato

Mattinata bellissima quella di oggi, sabato 5 aprile, a Briga Novarese dove è stata inaugurata la biblioteca comunale diretta a soddisfare i bisogni formativi, di studio e di svago dei cittadini. Una inaugurazione che assume ancora più significato visto che la biblioteca è stata intitolata a Peppino Impastato. Una figura di forte valenza simbolica per la sua forte contrapposizione alla mafia che ha pagato con la vita. Un giovane di esempio per i giovani. Per questo ho invitato i giovani a mettersi a disposizione della comunità li ho invitati a candidarsi e a dedicarsi alla vita politica del Paese. Il loro contributo, la loro freschezza e la loro voglia di fare è una risorsa imprescindibile per il nostro futuro. Un sentito ringraziamento al sindaco di Briga Novarese Bellosta per l'invito e per quanto fatto.

Il confronto per comprendere esigenze e azioni da mettere in campo


Importante e riuscito incontro quello svoltosi ieri sera venerdì 4 aprile, al circolo Arci di Cressa. Le comunità di immigrati si sono riunite per confrontarsi ed esprimere quelle che sono le reali azioni da compiere per migliorare le condizioni, spesso da 'pre rivoluzione francese' come ha evidenziato Marco Pacciotti Coordinatore Nazionale Forum Integrazione PD. Diritti di voto, sburocratizzazione delle pratiche, partecipazione, diritti per i propri figli. Queste sono le preoccupazioni migliori di chi oggi fa parte indiscutibilmente del nostro paese. Una serata dal titolo: "Nuovi italiani - Idee per una nuova cittadinanza". Un appuntamento molto ben riuscita organizzata da Hassan Pagano responsabile del Direttivo provinciale di Novara di immigrazione e nuovi italiani alla quale ho partecipato con il Segretario Provinciale PD Novara Matteo Besozzi, il sindaco di Cressa Luigi Zabarini che ringrazio e Marco Pacciotti che ha dimostrato quanto il PD stia lavorando per far crescere il nostro Paese sulle tematiche dei diritti civili. Complimenti a tutti e sono veramente tante le persone da ringraziare per la loro partecipazione che non posso far altro che limitarmi ad un grande grazie di cuore a tutti coloro che hanno voluto essere presenti.

 

mercoledì 2 aprile 2014

Prima giornata mondiale della 'Consapevolezza sull'Autismo' Ieri sera, 1 aprile, manifestazione a Monte Citorio. Oggi 2 aprile, convegno all'ospedale pediatrico Bambin Gesù


Anche Roma, ha aderito all'iniziativa di accendere luci blu nei luoghi simboli del mondo per sensibilizzare le istituzioni sulle problematiche legate all'Autismo. Oggi, 2 aprile, ricorre la prima giornata mondiale sulla 'Consapevolezza sull'autismo' istituita dall'Onu nel 2007. Secondo le ultime stime ufficiali, in Italia, a confrontarsi quotidianamente con il problema dell'autismo sono circa 400mila famiglie, ma i numeri possono essere maggiori. Ieri sera, a Roma, ho partecipato alla manifestazione che si è svolta davanti a Palazzo Montecitorio. Nella giornata di oggi ho voluto essere presente presso l'ospedale pediatrico Bambin Gesù per il convegno della prima Giornata mondiale della 'Consapevolezza sull'autismo'. Gli operatori, le associazioni dei genitori e gli operatori del settore auspicano che venga approvata una legge nazionale che renda esigibili i diritti delle persone con Autismo. Oggi rappresentando il Governo mi sento ancora più impegnata a dare risposte a queste famiglie e agli operatori che in questi anni hanno chiesto risposte da parte delle istituzioni e di tutti i Governi che si sono succeduti, proprio perché ogni regione dà risposte diverse e a volte contrastanti.