martedì 11 ottobre 2011

Disastri ambientali - Una interrogazione su quanto accaduto a Cerano

Oggi in Senato ho presentato una interrogazione, analoga a quella presentata alla Camera dell'On. Rampi,
sui problemi ambientali che hanno investito il comune di Cerano e zone limitrofe.
E' l'ennesimo caso di inquinamento ambientale che quella zona ha subito e per questo abbiamo chiesto risposte al Governo con l'interrogazione che vi allego.

BIONDELLI - al Ministro dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare

Premesso che:

il giorno 21 settembre 2011 nel comune di Cerano (NO) si è verificato l'ennesimo episodio di inquinamento ambientale caratterizzato dalla ricaduta di una polvere nera persistente ed oleosa che ha ricoperto l'intero territorio comunale e alcune zone limitrofe;

l'increscioso accadimento ha colpito principalmente un'area in cui sono ubicati asilo nido, parchi giochi e strutture sportive ed il coinvolgimento dei bambini, oltre ad un forte allarme tra le popolazioni residenti, ha provocato un sentimento diffuso di preoccupazione e sdegno;

il sindaco di Cerano ha sporto denuncia contro ignoti ed ha immediatamente richiesto l'intervento dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente nonchè la convocazione urgente del tavolo tecnico provinciale sull'inquinamento atmosferico;

il comune di Cerano è confinante con il comune di Trecate e la vicinanza del polo industriale di San Martino di Trecate, nel quale operano impianti chimici, depositi di carburante e oli minerali, attività di raffinerie connesse ai poli estrattivi di petrolio, peraltro oggetto di ripetuti incidenti, ripropone ciclicamente il problema;

da ripetute analisi effettuate sulla qualità dell'aria è stato evidenziato nella zona di Cerano, il superamento della soglia oraria relativa alla presenza di benzene in atmosfera.

Si chiede di sapere:

di quali elementi disponga il Governo con riguardo a quanto rappresentato in premessa;

se il Governo intenda valutare i danni ambientali provocati dall'inquinamento della zona e quali iniziative intenda prendere.

domenica 9 ottobre 2011

Nasce Scrittori e Sapori

Ho partecipato nella giornata di ieri all'inaugurazione dell'associazione "Scrittori e Sapori" di cui ho il piacere di fare parte in qualità di socio.

Una piacevole giornata dedicata alla Cultura e alla Gastronomia del nostro Territorio promossa dall'amica Laura Travaini e partecipatissima da tanti chef, "ambasciatori" del gusto e della buona tavola.

Ecco una piccola riflessione che ho portato a questa giornata:

C'è un filo sottile fatto di ricordi, di sensazioni e di sapori che fanno da cornice al mio lavoro quotidiano.

Allontanarsi ogni settimana da casa, dalla propria terra, dai propri affetti seppur per un incarico importante e che mi permette di rappresentare il mio territorio, le sue istanze e le sue difficoltà, fa apprezzare di più ciò che si lascia e che si ritrova al ritorno.

Sono nata in una famiglia semplice, in una casa di cortile. Un vero e proprio punto di riferimento degli affetti e delle tradizioni, delle usanze e della cultura della mia piccola frazione e del mio paese: sicuramente una scuola a cui ho potuto formare gran parte di quello che sono oggi.

Insegnamenti che, come ribadisco spesso, non vanno perduti. Vanno invece tramandati con i libri, come fanno i tanti piccoli e grandi narratori che punteggiano il novarese raccontando quello che è stata la grande provincia del dopoguerra, e con i racconti orali come fece mio padre, partigiano, prima di lasciarmi.

Un bagaglio di cultura non solo amica del territorio e delle sue tradizioni ma anche aperta al nuovo, ad un esperienza che viva di arricchimenti continui, che non abbia paura di essere contaminata, che non abbia paura, chiudendosi, di ciò che è e che potrebbe diventare.

Soddisfazione per l'Incontro con Franceschini

Non posso che manifestare soddisfazione per il successo dell'Incontro con Dario Franceschini "Basta Manovre Ingiuste" organizzato dal Partito Democratico di Borgomanero e moderato dal Segretario Mattia Gabriele.

Ringrazio Dario per il tempo prezioso che ci ha dedicato, la collega Elisabetta Rampi, l'Assessore al Bilancio della Giunta Ballarè Giorgio Dulio e la Segretaria Provinciale Ferrara per il contributo che hanno saputo dare al Dibattito.

Ringrazio inoltre tutti i simpatizzanti e gli amici che hanno deciso di passare con noi questo piacevole momento di discussione e che hanno dimostrato che esiste una voglia, anzi un bisogno, di alternativa.

Il Partito Democratico c'è, con proposte e con risorse messe in campo per chi ha davvero a cuore l'Italia di Domani.

mercoledì 5 ottobre 2011

Con Dario Franceschini parleremo di Manovra


Il prossimo Venerdì 7 Ottobre, alle ore 17:30, parteciperemo presso la Sala della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di C.so Roma 136 a Borgomanero al dibattito, organizzato dal Partito Democratico di Borgomanero con la partecipazione della Segreteria Provinciale, dal titolo "Basta Manovre Ingiuste! Le proposte del Partito Democratico per l'Italia di Domani".

La dirompenza della Manovra, un provvedimento disastroso fatto a colpi di fiducia da un governo ormai senza un programma per gli Italiani, peggiorerà la già precaria situazione delle famiglie e delle imprese.

Il Partito Democratico ha messo in campo delle proposte e si è fatto promotore di un'opposizione serio, costruttiva, ragionevole ma irresponsabilmente inascoltata dal Governo.

Di questi temi e del futuro del nostro Paese avremo modo di parlarne con Dario Franceschini, Capogruppo PD alla Camera.

Con lui e ascoltando le voci di coloro che nelle istituzioni dovranno misurarsi direttamente con questo provvedimento, tra cui Giorgio Dulio Assessore al Bilancio del Comune di Novara, cercheremo di fare chiarezza ed evidenziare che un'alternativa a questo governo c'è e ha proposte concrete.

Franca Biondelli ed Elisabetta Rampi


domenica 2 ottobre 2011

A SALERNO PER PARLARE DI AUTISMO


Ho partecipato, nel fine settimana appena trascorso, ad un interessantissimo convegno sul tema dell'Autismo. Si è infatti tenuto, nella splendida cornice della città di Salerno il "I Congresso Internazionale Mediterraneo" su Autismo e Infanzia.

Presenti tantissime associazioni, dalle regioni del Sud e tantissime persone interessate ad approfondire questa tematica di assoluta centralità e importanza.

Innanzitutto voglio fare un ringraziamento all'amministrazione della città di Salerno per l'accoglienza e a Rosa Mandia dell'Associazione Giovamente per il lavoro svolto nell'organizzazione di questa due giorni.

Tra i presenti, oltre mille e seicento, famigliari di malati e autorevoli esponenti del mondo della medicina, rappresentanti dei paesi del mediterraneo (Albania, Tunisia e Turchia) e politici impegnati nella difesa di questa causa.

Il mio invito, in qualità di prima firmataria della mozione su "Autismo" votata all'unanimità in Senato alcuni mesi fa, è stata supportata dal Senatore Alfonso Andria - anch'egli del Partito Democratico - e originario del Salernitano.

Questo meeting ha rappresentato una grande opportunità di incontro e di confronto sul problema degli Autismi.

L'autismo è una patologia precoce del sistema nervoso centrale che determina una disabilità complessa che colpisce la comunicazione e la socializzazione oltre che il comportamento. Ad oggi non esistono trattamenti farmacologici mirati e in Italia l'incidenza è di 4/5 casi per 10000 abitanti con un trend che purtroppo è in crescita.

I famigliari di un soggetto autistico si trovano ogni giorno ad affrontare molti ostacoli e difficoltà: cattiva o inadeguata informazione, mancata applicazione di criteri per la diagnosi di Autismo che risulta spesso imprecisa o tardiva, nessuna competenza nell'erogazione di servizi al paziente e una cronica di carenza di presa in carico dei bambini autistici una volta diventati adulti.

Ho chiesto per questi motivi al governo un impegno per promuovere una gestione appropriata e adeguata dei fondi per la ricerca in modo da coprirne i vari aspetti, genetici, diagnostici e terapeutici. Ho chiesto inoltre un impegno delle regioni a definire i modelli organizzativi standardizzati. Quelli odierni risultano diversi, distribuiti a macchia di leopardo nelle varie regioni d'Italia. A questo proposito si aspettano con ansia proprio le linee guida lungo cui muoversi.

Ho chiesto inoltre al governo di prevedere politiche attive dirette ai familiari e il sostegno su informazione e formazione degli operatori e degli insegnanti, anche avvalendosi del prezioso aiuto delle associazioni di volontariato.

Convegni come questi risultano davvero molto utili per sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema che non deve essere sottovalutato. Per la prima volta, con la mia mozione, si è portato tra i banchi del Senato, un tema altrimenti lasciato indietro. Voglio continuare questo percorso insieme ai familiari dei soggetti autistici e con gli autorevoli esponenti nel campo medico che dovranno dare il loro prezioso e insostituibile contributo.

Porterò dunque un bellissimo ricordo di questo meeting e della positività dei risultati che eventi come questo porteranno a questa causa che mi sta tanto a cuore.