sabato 17 ottobre 2015
CARLO CARENA BORGOMANERESE DELL’ANNO
giovedì 15 ottobre 2015
L’Onu promuove l’Italia per il ruolo ricoperto nell’emergenza umanitaria dell’immigrazione

martedì 13 ottobre 2015
Approvato dalla Camera il DDL cittadinanza. Ora si attende il si del Senato
Piccolo ma importante, passo in avanti per i diritti in Italia. La Camera ha licenziato il DDL cittadinanza che dà il via libera al così definito Ius soli 'temperato', ovvero chi nasce sul territorio italiano da genitori stranieri di cui almeno uno in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo acquista la cittadinanza; e al così definito Ius culturae, ovvero può ottenere la cittadinanza il minore straniero che sia nato in Italia o sia entrato nel nostro paese entro il compimento del dodicesimo anno di età che abbia frequentato regolarmente, per almeno cinque anni nel territorio nazionale, uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione. Ora si attende l'ok definitivo dal Senato
domenica 11 ottobre 2015
Oggi 11 ottobre a Roma per la 65esima giornata nazionale Anmil
Insieme all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del
Lavoro per un momento di riflessione importante sulla sicurezza in ambito
lavorativo a rappresentare il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il
Governo italiano ha dimostrato come anche nelle sedi internazionali la lotta
agli infortuni e alle malattie professionali sia un impegno prioritario per
ogni paese civile. L’Italia è impegnata a perseguire questo obiettivo. I dati
forniti dall’Inail ci dicono che c’è una diminuzione degli infortuni che si
sono dimezzati nel corso dell’ultimo decennio. Mentre gli infortuni mortali,
sempre stima dell’Inail, sono 752 per il 2015. Un dato comunque ancora
preoccupante. Bisogna quindi lavorare con iniziative di prevenzione a livello
nazionale e nei territori, attraverso linee di intervento volte a creare
attorno agli attori principali del sistema (imprese in primis e lavoratori) al
fine di perseguire insieme l’interesse pubblico individuale e collettivo ad un
lavoro sicuro. Non va dimenticato, la formazione per coloro che hanno subito
infortunio sul lavoro e che bisogna puntare sul collocamento mirato rafforzando
i servizi per l’impiego. Ringrazio ancora Anmil per l’invito nella persona del
Presidente Bettoni.
sabato 10 ottobre 2015
IL BENE IN PIAZZA PERCHE’ IL BENE MOLTIPLICA IL BENE
venerdì 9 ottobre 2015
IV CONGRESSO DI CARDIOLOGIA A PETTENASCO
sabato 3 ottobre 2015
Convegno Asl Novara: viaggio nelle figure del male
Iscriviti a:
Post (Atom)